47ª EDIZIONE DEL PELLEGRINAGGIO MACERATA – LORETO. L’adesione e il sostegno dei Cammini Lauretani

Scritto il 16/06/2025
da Cammini Lauretani

“Dove abiti? La casa della speranza”
È con queste parole, ispirate all’anno giubilare, che nella serata di sabato 14 giugno si è rinnovato il tradizionale Pellegrinaggio Macerata – Loreto, giunto alla sua 47ª edizione. Migliaia di pellegrini, provenienti da tutte le Marche e da diverse regioni italiane, si sono messi in cammino lungo la storica Via Lauretana, partendo dal Centro Fiere di Macerata e attraversando, in un itinerario notturno di intensa spiritualità, i borghi di Montelupone e Recanati fino a raggiungere, all’alba di domenica 15 giugno, il Santuario della Santa Casa di Loreto.

Ad accoglierli, come da tradizione, l’Arcivescovo di Loreto Mons. Fabio Dal Cin, la comunità religiosa e civile, e una folla festante radunata attorno alla Casa di Maria.

Promosso e organizzato dall’Associazione “Comitato Pellegrinaggio a Loreto”, il Pellegrinaggio si ispira al carisma di don Luigi Giussani, che nel 2001 scriveva:
“Tra i meriti grandi della vostra amicizia semplice e fedele c’è quello di avere reinventato per tutto il popolo il Pellegrinaggio come esempio della vita cristiana, un cammino come di notte verso l’alba della soddisfazione finale, che vive nei passi di ogni ora l’anticipo sicuro della meta.”

Anche quest’anno il pellegrinaggio è stato vissuto con grande intensità: le testimonianze, il canto, la recita del Rosario, i flambeaux, la benedizione eucaristica, i fuochi d’artificio lungo il percorso hanno aiutato i pellegrini a trasformare ogni passo in preghiera, domanda e ringraziamento.

I Cammini Lauretani hanno condiviso con convinzione questo grande evento di fede popolare, offrendo il loro sostegno attraverso la promozione e la distribuzione ai pellegrini di un rosario recante il marchio lauretano e la Carta del Pellegrino Lauretano, segno di appartenenza e memoria del cammino vissuto. Un gesto semplice ma ricco di significato, che unisce la dimensione spirituale del pellegrinaggio alla valorizzazione del territorio lauretano.