Papa Leone XIV ha benedetto la Peregrinatio Mariae
17/10/2025

Papa Leone XIV ha benedetto la Peregrinatio Mariae

Papa Leone XIV ha benedetto la statua della Madonna pellegrina di Loreto davanti alla Porta Santa all’interno della Basilica di San Pietro.L’occasione prima della Messa domenicale del 12 ottobre celebrata dal Pontefice. La benedizione del Papa e il saluto con la delegazione della Peregrinatio Mariae

Cammini Lauretani Cammini Lauretani
La Peregrinatio Mariae a San Salvatore in Lauro, la chiesa dei marchigiani a Roma
11/10/2025

La Peregrinatio Mariae a San Salvatore in Lauro, la chiesa dei marchigiani a Roma

La Peregrinatio Mariae è entrata nella chiesa di San Salvatore in Lauro, la chiesa dedicata alla Madonna di Loreto a Roma e tradizionalmente considerata la “chiesa dei marchigiani” nella Capitale.Il pick-up che l’ha condotta lungo le ventuno tappe della Via Lauretana ha raggiunto nella prima mattina

Cammini Lauretani Cammini Lauretani
Via Lauretana: firmato l’accordo per la valorizzazione del tratto laziale
11/10/2025

Via Lauretana: firmato l’accordo per la valorizzazione del tratto laziale

Firmato a Civita Castellana il protocollo d’intesa dell’accordo tra gli enti per il recupero e la valorizzazione della Via Lauretana nel Lazio. Nella mattinata di giovedì 9 ottobre, presso la Curia Vescovile, il programma dedicato al passaggio della Peregrinatio Mariae ha previsto due appuntamenti d

Cammini Lauretani Cammini Lauretani
La Peregrinatio Mariae entra nella Diocesi di Roma
10/10/2025

La Peregrinatio Mariae entra nella Diocesi di Roma

La Peregrinatio Mariae ha fatto il suo ingresso, venerdì 10 ottobre, nella Diocesi di Roma. Ad accompagnarla il pick-up della Fondazione Giustiniani Bandini partito dalla Basilica della Santa Casa di Loreto, nelle Marche, lo scorso 3 ottobre. Ancora forte l’impatto del suo passaggio sul territorio l

Cammini Lauretani Cammini Lauretani
La Pellegrinatio Mariae raggiunge il Lazio nell’abbraccio dei fedeli
09/10/2025

La Pellegrinatio Mariae raggiunge il Lazio nell’abbraccio dei fedeli

La Peregrinatio Mariae è partita nella mattinata dell’8 ottobre dal Santuario della Madonna del Ponte per raggiungere Otricoli, antica porta pellegrina umbra lungo la Via Lauretana. Ad accoglierla nel cuore del borgo un nutrito gruppo di Pellegrini e dai rappresentanti delle sette confraternite (San

Cammini Lauretani Cammini Lauretani
La Peregrinatio Mariae lascia Spoleto e fa tappa a Terni e Narni
08/10/2025

La Peregrinatio Mariae lascia Spoleto e fa tappa a Terni e Narni

La Peregrinatio Mariae prosegue il suo percorso lungo il tratto umbro della Via Lauretana. Nella giornata di martedì 7 ottobre la statua della Madonna di Loreto ha lasciato la città di Spoleto e ha fatto tappa nella Diocesi di Terni-Narni-Amelia.Sul suo cammino due luoghi simbolici e due chiesa giub

Cammini Lauretani Cammini Lauretani
Montefalco abbraccia la Peregrinatio Mariae
08/10/2025

Montefalco abbraccia la Peregrinatio Mariae

La processione “aux flambeuax” ha terminato la visita della Peregrinatio Mariae a Montefalco. La statua partita da Loreto lo scorso 3 ottobre è giunta al Santuario della Madonna della Stella nella mattinata di lunedì. Tanti i fedeli che le hanno voluto rendere omaggio e che hanno poi preso parte ai

Cammini Lauretani Cammini Lauretani
Iniziato il tratto umbro: le tappe a Colfiorito e Foligno
06/10/2025

Iniziato il tratto umbro: le tappe a Colfiorito e Foligno

La Peregrinatio Mariae ha salutato le Marche e ha proseguito il suo cammino nel pomeriggio di domenica 5 ottobre lungo il tratto umbro della Via Lauretana, attraversando le tappe di Colfiorito e Foligno.Molto sentita dalla popolazione locale è stata la recita del Santo Rosario nella chiesa di Santa

Cammini Lauretani Cammini Lauretani
Peregrinatio Mariae: a Camerino l’ultima tappa marchigiana
06/10/2025

Peregrinatio Mariae: a Camerino l’ultima tappa marchigiana

La carezza del vento di Camerino ha accolto, domenica 5 ottobre, l’arrivo nella città ducale della Peregrinatio Mariae, ultima tappa marchigiana lungo la Via Lauretana.Ad aspettare la statua della Madonna di Loreto il parroco don Marco Gentilucci e un nutrito gruppo di fedeli, riunitisi già dalla pr

Cammini Lauretani Cammini Lauretani
Tolentino ha accolto la Peregrinatio Mariae
05/10/2025

Tolentino ha accolto la Peregrinatio Mariae

Nel pomeriggio di sabato 4 ottobre, festività di San Francesco, la Peregrinatio Mariae ha lasciato Macerata per raggiungere l’Abbazia di Fiastra. Accolta dai fedeli e dai turisti presenti per l’evento Copagri in Festa (nel cui programma è stato incluso proprio sabato un momento legato a agli “Itiner

Cammini Lauretani Cammini Lauretani
La Peregrinatio Mariae in Cattedrale a Macerata
05/10/2025

La Peregrinatio Mariae in Cattedrale a Macerata

Nel giorno della festa di San Francesco, 4 ottobre, che il prossimo anno tornerà festa nazionale, la Peregrinatio Mariae ha celebrato in mattinata il suo arrivo in Cattedrale a Macerata.Partita da Recanati, la statua della Madonna di Loreto ha raggiunto percorrendo la Via Lauretana il capoluogo prov

Cammini Lauretani Cammini Lauretani
La Peregrinatio Mariae partita da Loreto: prima tappa a Recanati
05/10/2025

La Peregrinatio Mariae partita da Loreto: prima tappa a Recanati

È partita dalla Basilica di Loreto la Peregrinatio Mariae che il 12 ottobre raggiungerà piazza San Pietro. A celebrare la messa il vescovo di Macerata e presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana mons. Nazzareno Marconi insieme a mons. Giancarlo Vecerrica, vescovo emerito della Diocesi di Fa

Cammini Lauretani Cammini Lauretani
3-12 ottobre: Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana, da Loreto a Roma
01/09/2025

3-12 ottobre: Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana, da Loreto a Roma

Evento giubilare promosso dalla Regione Ecclesiastica Marche e organizzato dalla Fondazione Giustiniani Bandini in collaborazione con il Tavolo di Concertazione per il Recupero e la Valorizzazione della Via Lauretana e con tutte le Diocesi lungo il percorso, la Peregrinatio Mariae si colloca tra le

Cammini Lauretani Cammini Lauretani
Via Lauretana, devozione e sviluppo per il rilancio dell’Appennino centrale
22/05/2025

Via Lauretana, devozione e sviluppo per il rilancio dell’Appennino centrale

“La Via Lauretana: rilancio e sviluppo dell’Appennino Centrale”: martedì 20 maggio, a Palazzo Chigi in Roma, nella splendida cornice della Biblioteca Chigiana, si è tenuta l’attesa conferenza stampa per presentare obiettivi, tempistica e proposte, che faranno nei prossimi anni della Via Lauretana un

Cammini Lauretani Cammini Lauretani
Cammini aperti nelle Marche: successo per le escursioni lungo la Via Lauretana
12/05/2025

Cammini aperti nelle Marche: successo per le escursioni lungo la Via Lauretana

Trecento pellegrini lungo la Via Lauretana hanno sancito il successo dell’edizione 2025 di Cammini Aperti nelle Marche. Tutte esaurite le prenotazioni per i percorsi promossi in regione che hanno visto, nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 maggio, cento partecipanti per ciascuno dei tre itinera

Cammini Lauretani Cammini Lauretani
Via Lauretana protagonista di “Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025”
06/05/2025

Via Lauretana protagonista di “Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025”

La Via Lauretana sarà protagonista di Cammini Aperti – Edizione Speciale 2025, il più importante evento nazionale dedicato alla promozione dei cammini e della cultura del viaggio lento. Un’iniziativa di respiro nazionale che valorizza il patrimonio spirituale, artistico e naturale delle regioni, att

Cammini Lauretani Cammini Lauretani
Cammini Aperti 2025: al via le iscrizioni alle escursioni marchigiane
29/04/2025

Cammini Aperti 2025: al via le iscrizioni alle escursioni marchigiane

Torna anche quest’anno l’iniziativa nazionale “Cammini Aperti”, il più grande evento diffuso dedicato alla valorizzazione dei cammini storici, culturali e spirituali italiani. Tra le tappe protagoniste dell’edizione 2025, in programma il weekend del 10 e 11 maggio, ci sono anche tre percorsi lungo l

Cammini Lauretani Cammini Lauretani